giovedì 30 giugno 2011

Mondo senza fine di Ken Follett

Buongiorno! :-)
Ebbene sì, mi sono ricaricata!! Ieri è stata una giornata davvero rilassante, grazie a tutti per avermi pensato e sostenuto! Alla fine, mio marito ed io siamo andati in una piscina che hanno aperto da poco: enorme, con il praticello intorno, lettini nuovi di zecca con comodo cuscino incorporato e c’erano pure pochissime persone!

Detto questo, possiamo tornare a parlare di libri.



Oggi vorrei proporvi una lettura un po’ insolita per me. Innanzitutto, se state pensando di portarvi in giro questo romanzo SCORDATEVELO, pesa un quintale, sono circa 1300 pagine!!!!
Mi è stato regalato da un’amica un paio di anni fa per Natale. E’ rimasto adagiato beatamente sul mio comodino per un bel pezzo. La sera, quando tornavo a casa dal lavoro, me lo guardavo e sospiravo: da una parte ero curiosa, non avevo mai letto niente di Ken Follett e la trama mi attirava, dall’altra però ero indecisa, non avendo mai tentato un approccio con un romanzo così lungo ed essendo poi abituata a portare i miei libri in giro per la città.
Alla fine, ho deciso di leggere due libri contemporaneamente. Quello di Ken, l’avrei letto la sera a casa.
E così ho fatto. Nonostante sia molto veloce nel leggere, per forza di cose, ci ho messo un annetto a finire il romanzo in questione, ma alla fine, ne è valsa la pena.
La trama in breve: siamo nel Medioevo, 1327, in una località immaginaria dell’Inghilterra, Kingsbridge. Quattro bambini, la piccola Caris, Merthin con il fratello Ralph e la povera Gwenda si allontanano da casa, ma nella foresta assistono all’omicidio di due uomini. Il cavaliere che ha commesso l’assassinio si salva, ma perderà un braccio. Costui si presenta a Merthin come Sir Thomas Langley e gli chiede aiuto per sotterrare una lettera, ma gli fa promettere che non deve parlarne con nessuno, soltanto quando e se verrà a sapere della sua morte.
Quando questi bimbi saranno cresciuti le loro vite saranno legate da amore, vendetta, soffriranno la peste, la carestia, ma vedranno anche momenti migliori.
Non entro nei dettagli perché il romanzo è davvero lungo, si potrebbe definire un “romanzo di formazione”, dato che segue le vicende dei quattro protagonisti da bambini fino all’età adulta, raccontandone le avventure nonché le emozioni e i sentimenti che li riguardano.
Come vi dicevo, è valsa la pena leggere questo libro fino in fondo. Non c’è stato un solo momento in cui ho detto: “basta, smetto, non ce la faccio più, è troppo lungo e noioso”. Assolutamente no. Se vi piacciono i romanzi storici e di formazione questo Ken Follett vi piacerà sicuramente!

Ps: ricordo ancora a tutti che OGGI è l’ultimo giorno utile per partecipare al mio GIVEAWAY! Domani conoscerete il fortunatissimo (??) vincitore!!!

19 commenti:

  1. Beata te, ti immagino sul bel lettino a bordo piscina serenamente rilassata!!
    Bella la tua recensione di questo libro, lo hai reso accattivante e piacevole. Anche io, quando devo iniziare a leggerne uno, se così lungo e voluminoso, lo lascio sul comodino per un po' prima di tuffarmici dentro!
    Grazie per la tua visita, ma.... ti sei ricordata anche di cliccare in bacheca????
    Se capiti una prossima volta ricordati perchè ci tengo alla registrazione del tuo parere!
    ciao

    RispondiElimina
  2. Chiara bentornata!! SOno contenta che ieri sia stata una bella giornata!!
    Sai che questo libro è adagiato vicino al mio comodino da quasi un anno... O.O Amo Ken Follet, mi piace molto come autore, però questo non sono ancora riuscito a leggerlo.. dopo la tua recensione però mi sa tanto che lo inizio!!
    A presto Monica

    RispondiElimina
  3. Grazie di questa presentazione romanzi lunghi come "Guerra e pace" mi piacciono! romanzi storici adoro, servono alla mia immaginazione. Chissà magari leggendo nascerà un quadro

    RispondiElimina
  4. Bentornata!
    Mi piace Ken Follet, lo seguo da quando, al liceo, ho letto per la prima volta una sua opera, "I Pilastri della Terra", anch'esso romanzo storico di formazione. Bellissimo!
    Trovare un suo libro che sia "da borsa" è un po' dura, quasi tutti si aggirano sul migliaio di pagine...ma quando leggi non ti accorgi nemmeno della lunghezza, il suo stile è così coinvolgente!
    Questo libro non l'ho ancora letto ma è nella mia wish list! Non vedo l'ora di leggerlo!
    Grazie e buona giornata

    RispondiElimina
  5. A proposito, incrocio le dita per domani!
    Baci

    RispondiElimina
  6. Quadretto rilassante quello della piscina... i romanzi storici sono belli e la trama sembra anche ben fatta se ti ha tenuto fino alla fine ma per ora proprio no ^_^
    E la preparazione del viaggio come va?
    A presto!

    RispondiElimina
  7. questo è l'unico che mi manca di Ken Follett (non è comodissimo da leggere a letto)
    Se il genere ti piace ti consiglio Il terzo gemello

    RispondiElimina
  8. @Rita: fatto!!! Ho cliccato nella bacheca, sorry! ^_^'

    @Monica: grazie cara! Meno male... non sono l'unica a pensarci su un po' prima di fiondarmi in una lettura di questo genere! ;-)

    @Tatiana: allora questo ti piacerà sicuramente!

    @Tati: grazie cara! A quanto pare, "Mondo senza fine" è il seguito cosiddetto ideale de "I pilastri della Terra", quindi se ti è piaciuto "I pilastri" ti piacerà anche questo! In bocca al lupo per domani! ;-)

    @Francesca: dai prima o poi chissà.. magari riuscirai a intraprendere una lettura del genere!

    @Waiting: grazie per il consiglio!! Baciii

    RispondiElimina
  9. @Francesca: per quanto riguarda il viaggio in USA siamo a buon punto! Abbiamo prenotato quasi tutti gli alberghi, la macchina per scorrazzare di qua e di là e anche un volo interno! Non sto più nella pelle, credimi!!! Tornerò stanca morta (tra l'altro il giorno dopo del rientro devo andare al lavoro) ma non m'importa! Sarà una vacanza meravigliosa, lo so!!!! ^_^

    RispondiElimina
  10. IO non ho mai letto Ken Follet, i libri troppo lunghi mi distraggono, forse i più lunghi che ho letto sono stati quelli di Faletti e il Codice D'Avinci :D!
    Poi se tu che sei una scheggia ci hai messo un anno io ci metterei una vita e mi perderei tutto il fascino di entrare a far parte dei personaggi!
    Questo libro non fa per me!
    però 10+ a te che ce l'hai fatta ;D smack

    RispondiElimina
  11. ciao...neanche io ho mai letto Ken Follet!!!sinceramente i mattoni dalla copertina dai coloti scuri mi spaventano ma mai dire mai!!!

    RispondiElimina
  12. Bentornata Chiaretta, e beata te. . . io non ce la faccio più tra il caldo, il lavoro e mille problemi. . . Per fortuna con l'aiuto di un buon libro riesco ad evadere!!!! Bacioni cara!

    RispondiElimina
  13. Gia, lo so!
    Si trova sul tavolino incasinato di un mio amico, prima o poi me lo porto via! Lui l'ha letto ma non l'ha apprezzato perché ha qualche problema con i romanzi storici...
    Sto aspettando i saldi della mia libreria di fiducia, ancora un paio di settimane...

    RispondiElimina
  14. Certo che e' una trama molto avvincente,peccato solo per il peso(in kg) del libro!Brava che ti sei rigenerata ieri!!!!

    RispondiElimina
  15. i libri impegnativi sono belli secondo me perchè ti ricaricano il cervello, a volte capita di rimbambirsi tra bimbi, casa e quotidianeità...nutriamo tutti tranne lui...grazie 1000 per il tuo resoconto esauriente!!!

    RispondiElimina
  16. Ciao Chiaretta, anche a me è piaciuto moltissimo e l'ho letto tutto d'un fiato e pensa un pò avevo appena terminato I pilastri della terra, leggerli di seguito è stato davvero entrare in un mondo lontano nel tempo...bellissimi ambedue!!
    Incrocio le dita per sapere come va a finire il tuo libro!!
    ^___^
    ciao loredana

    RispondiElimina
  17. Ciao Chiara sono felice tu abbia passato una buona giornata. Ken Follet è per mio papà...li legge tutti! Non è propriamente il mio genere, infatti io e mio papà ci scambiamo i libri, ma quando si fissa su questi...non mi piace =) baci

    RispondiElimina
  18. @Marianna: grazie cara!

    @sulsecondobinario: spaventava anche me credimi! O_o

    @speedy70: sì sono stata fortunata! Dai forza e coraggio!!! I libri in questi casi sono utilissimi!!

    @Tati: allora buone spese cara!!!!

    @frogghina: in effetti pesa veramente tanto!

    @Sere: hai pienamente ragione, ogni tanto questi libri servono!

    @Loredana: quindi li hai letti tutti e due, bravissima!!! ^_^ In bocca al lupo per oggi allora! :P

    @Ale: Grazie cara!! Quindi vi scambiate i libri tu e il tuo papà! Che bello!!

    RispondiElimina
  19. Questo l'ho letto; ho un debole per Ken Follett, conosciuto grazie a mia sorella...E' stata lei a regalarmi il primo libro di questo autore!
    Sono felice che hai trascorso una giornata di relax! ogni tanto ci vuole proprio! un abbraccio!

    RispondiElimina

Abbuffiamoci di parole!!!