La Fanucci mi ha inviato quest’opera originale che fa parte della collana Teens, ma ho voluto leggerlo perché la trama era davvero intrigante. Il titolo originale è “There Is No Dog”.
Dio è un diciannovenne fannullone e pigro che pensa solo al sesso. Dio che ha un nome, Bob, ha accanto a sé un valido assistente, il signor B, stanco però di stare dietro ai casini che fa Bob e di pensare a tutto lui, perciò chiede le dimissioni.
Ma com’è possibile che un ragazzino arrogante, antipatico e attratto dalle donne umane sia diventato Dio? Colpa della madre, giocatrice d’azzardo, e colpa anche del fatto che nessuno voleva questo lavoro.
Purtroppo i capricci di Bob si fanno sempre più insistenti, soprattutto quando si invaghisce della bellissima Lucy, che lavora in uno zoo. Intorno a loro ruotano diversi altri personaggi, tutti particolari e originali, tra cui l’animaletto da compagnia di Bob, uno strano essere in via di estinzione di nome Eck, con un cuore e un’anima o la dea Estelle che prende a cuore la causa del povero Eck, che rischia di essere mangiato dal padre di lei per una scommessa. Potete vedere una foto di questo strano ma simpatico e dolce animale sul sito della scrittrice americana: http://www.megrosoff.co.uk/2012/01/23/there-is-no-dog-in-america/
Dio è un diciannovenne fannullone e pigro che pensa solo al sesso. Dio che ha un nome, Bob, ha accanto a sé un valido assistente, il signor B, stanco però di stare dietro ai casini che fa Bob e di pensare a tutto lui, perciò chiede le dimissioni.
Ma com’è possibile che un ragazzino arrogante, antipatico e attratto dalle donne umane sia diventato Dio? Colpa della madre, giocatrice d’azzardo, e colpa anche del fatto che nessuno voleva questo lavoro.
Purtroppo i capricci di Bob si fanno sempre più insistenti, soprattutto quando si invaghisce della bellissima Lucy, che lavora in uno zoo. Intorno a loro ruotano diversi altri personaggi, tutti particolari e originali, tra cui l’animaletto da compagnia di Bob, uno strano essere in via di estinzione di nome Eck, con un cuore e un’anima o la dea Estelle che prende a cuore la causa del povero Eck, che rischia di essere mangiato dal padre di lei per una scommessa. Potete vedere una foto di questo strano ma simpatico e dolce animale sul sito della scrittrice americana: http://www.megrosoff.co.uk/2012/01/23/there-is-no-dog-in-america/
Riuscirà Bob a portare a termine i suoi compiti grazie ai preziosi suggerimenti del signor B e a stare alla larga dal sesso?
Può sembrare una trama sconvolgente, soprattutto per chi è credente e ha una certa visione di Dio e della creazione del mondo. In realtà questo romanzo va letto in chiave ironica, è dissacrante, a tratti volgare, ma dà al lettore una chiave di lettura del nostro caotico mondo. Perché è così incasinato? Perché ci sono le guerre e persone che muoiono di fame o di stenti o di malattie? Ovvio, perché Dio è un ragazzino insolente a cui non importa niente degli uomini, ma soltanto di se stesso.
Meg Rosoff utilizza un linguaggio semplice, scorrevole, la trama è originale e divertente. È un libro che consiglio a tutti, giovani e meno giovani!
Può sembrare una trama sconvolgente, soprattutto per chi è credente e ha una certa visione di Dio e della creazione del mondo. In realtà questo romanzo va letto in chiave ironica, è dissacrante, a tratti volgare, ma dà al lettore una chiave di lettura del nostro caotico mondo. Perché è così incasinato? Perché ci sono le guerre e persone che muoiono di fame o di stenti o di malattie? Ovvio, perché Dio è un ragazzino insolente a cui non importa niente degli uomini, ma soltanto di se stesso.
Meg Rosoff utilizza un linguaggio semplice, scorrevole, la trama è originale e divertente. È un libro che consiglio a tutti, giovani e meno giovani!
Ho letto in giro su internet che una scuola cristiana ha cancellato l'evento che vedeva protagonista l'autrice di questo romanzo perché lo considerava blasfemo, nonostante Meg Rosoff abbia vinto diversi premi proprio come autrice di libri per ragazzi.
Voi cosa ne pensate? Dopo aver letto la trama potrebbe piacervi o pensate sia blasfemo?
Pag. 14: “Al signor B viene da piangere. Cercare di far cambiare idea a Dio... Tanto varrebbe cercare di ragionare con un calamaro. Inseguirà Lucy finché non avrà dato fondo alla sua lussuria, o fino a quando qualche vasta perturbazione meteorologica non l'avrà cancellata dalla faccia della Terra. Il signor B ha già visto tutto questo. Terremoti, maremoti, trombe d'aria. L'eccezionale incapacità di Dio di imparare dai propri errori: l'ennesimo meraviglioso tratto che ha trasmesso alle sue creature”.
Per saperne di più visitate il sito della Fanucci Editore: http://www.fanucci.it/libro.php?id=11178
Pag. 14: “Al signor B viene da piangere. Cercare di far cambiare idea a Dio... Tanto varrebbe cercare di ragionare con un calamaro. Inseguirà Lucy finché non avrà dato fondo alla sua lussuria, o fino a quando qualche vasta perturbazione meteorologica non l'avrà cancellata dalla faccia della Terra. Il signor B ha già visto tutto questo. Terremoti, maremoti, trombe d'aria. L'eccezionale incapacità di Dio di imparare dai propri errori: l'ennesimo meraviglioso tratto che ha trasmesso alle sue creature”.
Per saperne di più visitate il sito della Fanucci Editore: http://www.fanucci.it/libro.php?id=11178
A volte abbiamo bisogno di un po' d'ironia per sdrammatizzare tante cose che non rischiamo a capire della vita e del mondo che ci circonda. Non è un saggio è una finzione. Grazie della segnalizzazione. Buona giornata.
RispondiEliminaConcordo pienamente con te! Buona giornata anche a te!!
EliminaCosì, leggendo la trama, non lo trovo blasfemo, anzi trovo sia carino guardare al mondo della religione con gli occhi dei teenagers. Forse è proprio questo il problema delle religioni sono vecchie e gestite da persone vecchie, da qui l' annullamento dell'evento che trovo davvero sconcertante!
RispondiEliminaHai ragione, a dir poco sconcertante, considerato che si tratta pur sempre di un libro per ragazzi!
Eliminache curiosa copertina e che trama davvero intrigante...potrebbe essere consigliato a qualcuno dimia conoscenza =) bacio
RispondiEliminaSì anche a me piace la copertina!! Sono contenta di averti dato uno spunto per un consiglio!
EliminaA me sembra divertente, e potrei essere d'accordo che dio è un ragazzino egoista, un dio che, pur di avere l'uomo a disposizione, se l'è creato a sua immagine e somiglianza, quindi perché i difetti dell'uomo non dovrebbero essere anche del dio? Io lo leggerei volentieri. E voglio anche il piccolo Eck!!
RispondiEliminaInfatti è da prendere in maniera ironica! Ps: anch'io voglio Eck, è tenerissimo!
EliminaOddio, lo DEVO leggere xD
RispondiEliminaad essere sincera un po' di sgomento all'inizio quando hai introdotto la trama l'ho provato,ma per giudicare bisogna leggere il libro prima,certo che e' proprio una trama particolare
RispondiEliminaSì anch'io ero un po' perplessa, ma secondo me vale la pena dargli una chance!
EliminaNon credo sia blasfemo, e non credo neanche ridicolizzi la figura di Dio, penso che invece, è bello vedere questa figura da più punti di vista, e come ognuno di noi lo immagina, ad ogni età.... si sa poi la Chiesa è chiusa nel suo ridicolo rigidismo da medio evo .... non siamo più stolti e facilmente influenzabili con storie di finto buonismo e punizioni esemplari.
RispondiEliminaSì anche secondo me ognuno ha una sua idea di Dio e perché non può essere proprio un adolescente viziato e nullafacente??
EliminaMolto particolare Chiara, mi incuriosisce molto!!!!
RispondiElimina