Eccomi di nuovo qui insieme a voi! Questo sarà un post zuccheroso, ma prima di iniziare a raccontarvi dell’ultimo libro che ho letto, volevo ringraziare la mia cara amica blogger Teresa, che mi ha donato un premio veramente dolce, tanto per rimanere in linea con il tema di oggi: Super Sweet Blogging Award. Non è carino? Grazie mille Teresa, dedico questo premio a te e a tutti quelli che mi seguono fedelmente.
E ora veniamo a noi. Ho appena finito uno splendido libro, di quelli che non vorresti che finissero mai: “La cucina dei desideri segreti” (Titolo originale un po’ più azzeccato: “Friendship Bread”), di Darien Gee, edito da Piemme.
Mentre lo leggevo mi son venute in mente le parole che sono scritte sulle mie bellissime pantofole lilla (eeehm sì, lilla, con il disegno di un barattolo di vetro col fiocchetto ^_^). In realtà si tratta di una ricetta:
4 tazze di felicità
2 tazze di fedeltà
3 tazze di dolcezza
4 tazze di comprensione
2 tazze di amicizia
2 cucchiai di speranza
2 cucchiai di gioia.
Ecco, mescolate tutti gli ingredienti e otterrete il succo di questo meraviglioso romanzo! Ci troviamo ad Avalon, una di quelle cittadine dove tutti conoscono tutto e tutti, non so se ho reso l'idea :P
Un bel giorno però, la quiete del paese viene scombussolata da un sacchetto di lievito madre, lasciato davanti la casa di Julia Evarts con relative istruzioni su come prendersi cura del lievito e su come preparare il pane amish dell’amicizia (che con gli amish ha poco a che fare). Insomma, si tratta di una sorta di catena di Sant’Antonio. All’inizio sono tutti scettici, ma poi le donne e anche gli uomini iniziano a creare questi dolci in tante varianti e a regalare il lievito madre ad amici e parenti.
Intanto al Madeline’s Tea Salon tre donne si incontrano casualmente, in un periodo difficile della loro vita, dando inizio, inconsapevolmente, a qualcosa di magico e di prezioso: l’amicizia. Madeline, Julia e Hannah si sosterranno a vicenda, scoprendo che la vita può riservare altre sorprese dopo i momenti bui.
Non voglio svelarvi troppo della trama, perché è un libro bellissimo, dall’inizio alla fine, mi ha fatto ridere, sorridere e commuovere fino alle lacrime. Ho desiderato essere lì, ad Avalon, insieme a queste splendide persone che l’autrice, Darien Gee, ha saputo creare dalla sua fantasia, dipingendole con maestria sia caratterialmente che psicologicamente. Non ci si può non immedesimare con i personaggi, le loro storie, i loro dolori e i loro successi.
A fare da contorno ci sono altri protagonisti, come la sorella di Julia, Livvy, una ragazza immatura che un episodio tragico ha però fatto crescere all’improvviso, il marito di Julia, l’ex marito di Hannah, nonché tutti gli abitanti di Avalon, tutti presi da questo lievito madre, un semplice lievito, un semplice pane dell’amicizia che riuscirà a unire tutti i personaggi di questa storia incredibile in maniera indissolubile.
Leggetelo e vi garantisco che vi verrà voglia di preparare il lievito madre e regalarlo ai vostri più cari amici! Queste tre splendide donne mi hanno insegnato che la vera amicizia c’è, esiste e che può nascere all’improvviso, senza nessun preavviso, e può condurci in mondi inesplorati e carichi di novità.
E poi ragazzi, la cucina la fa da padrona, e voi ormai sapete che i libri che parlano di amicizia, amore e cucina per me sono i più belli! ^_^
pane amish dell'amicizia (foto presa dal web)
“Julia guarda l’orologio: è ora di andare a riprendere Gracie. Paga il conto lasciando una buona mancia, nonostante la generosità di Madeline sia impagabile. E’ strano salutarsi dopo il calore inaspettato dell’ultima ora. Julia indugia, pensando a un commiato adatto, quando Madeline rompe l’imbarazzo e la stringe in un abbraccio da orso. Madeline è molto più forte di quello che il suo corpo esile farebbe pensare, e ha un profumo buonissimo, fresco. Julia vorrebbe restare tra le sue braccia per sempre. Madeline fa lo stesso con Hannah, che ricaccia indietro le lacrime ma sorride con coraggio. Poi le saluta con un cenno e le accompagna alla porta.”
Qui trovate tutte le info sul libro - che tra l'altro è il primo di una serie di romanzi sul pane dell'amicizia - dove troverete anche varie ricette di questo dolce, in inglese però:
Questo invece è il sito dell'autrice: http://www.dariengee.com/
La trovate anche su fb: https://www.facebook.com/authordariengee
Già lo adorooooo!!! Lo vogliooooo!!!
RispondiEliminaLo sapevo ^_^
EliminaIo ho appena finito di leggere Amore. zucchero e cannella di Amy Bratley. Parla di amore, tradimenti, cucina e passioni
RispondiEliminaQuesto libro dev'essere mio! Si trova tranquillamente nelle librerie? Grazie e complimenti per il pane venuto alla grande!!
Ciao Saretta! Lo conosco il libro della Bratley, l'ho anche recensito, mi era piaciuto molto, sebbene avessi trovato l'inizio un po' troppo lento.
EliminaComunque ti piacerà anche questo, lo trovi sicuramente in libreria!
Ps: il pane non l'ho fatto io, magari! :P
bacissimi
Io sono rimasta malissimo per il finale!! non spiegano come vanno a finire le cose :-( dice solo che lei e Dylan si baciano e tutto il resto? :-(
RispondiEliminaOggi vado a fare un giro alla Feltrinelli! grazie!!
Scusa pensavo l'avessi fatto tu!! è comunque golosissimo e assolutamente da provareee!
Beh, diciamo che hanno lasciato il finale alla nostra immaginazione, ma ti capisco benissimo!! Questo libro invece ti farà piangere di gioia alla fine, splendido davvero *__* Lo rileggerei subito!
EliminaTranquilla, magari mi fosse uscito così bene il pane dell'amicizia, sicuramente a te verrà perfetto!
Fammi sapere se leggi il libro! Baciotti
certo che si! un abbraccio e grazie!!
Eliminann vedo l'ora di leggerlo!!! è un bel pò di tempo che nella lista dei libri che vorrei leggere, proprio ieri ho fatto una delle mie solite scorribande in libreria e qst ancora nn l'ho preso :(
RispondiEliminagrazie per l'ottimo consiglio ;)
baciii
Chiara leggilo, non te ne pentirai!!
EliminaBacioni e buon weekend
Sono a metà e lo adoro in tutto e per tutto! Cerco di andare piano per assaporare fino all'ultima pagina di questo libro scritto in modo "divino" dall'autrice.
RispondiEliminaMi piace, infatti, come mescola gli eventi ed i pensieri delle protagoniste è un modo difficile ma lei lo fa davvero con grande maestria!
P.S. giuro che mi metto a fare il lievito madre perchè devo provare questo pane!
:) io l'ho fatto, ma più che pane è un plumcake dolce...buono buono! :)
EliminaRattoluna che mi dici allora devo mettermi all'opera ;)
EliminaIo ti consiglio di si...il libro l'ho adorato e dovevo assolutamente provare il dolce...beh non ti deluderà, se poi ami la cannella come me...ne sarai dipendente!!! :D
EliminaOddio Mari, come fai a resistere!! Era come una droga per me, non riuscivo ad andare piano e ora ricomincerei daccapo! :P
EliminaProviamo il lievito madre daiii ^_^
@rattoluna: Hai letto il libro? Splendido vero? Io amo la cannella :D
Si è davvero bellissimo il libro...ora aspetto che esca in italia il secondo che ha pubblicato che parla sempre del pane amish dell'amicizia :D
EliminaSììì ho visto il seguito.. sono indecisa se leggerlo, sai? Perché di solito non leggo il seguito dei libri che hanno avuto successo, mi deludono e poi ci sono altri protagonisti, ma chissà... vedremo! baci
EliminaDiciamo che è un libro che fa venire l'acquolina in bocca! Il titolo somiglia un po' quello che sto leggendo, però mi sa che questo sia più carino. Prendo nota! E il premio lo meriti davvero, sei dolcissima!
RispondiEliminaahahah è vero Teresa! Prendi nota, mi raccomando e grazie ancora per il premio e le bellissime parole! Un abbraccio
EliminaIo ho già letto il libro e l'ho adorato così tanto da provare subito il pane dell'amicizia :D Ormai sono sei mesi che faccio colazione con questo dolce (lo adoro!)[ http://mellifluo.blogspot.it/2012/11/pane-amish-dellamicizia.html ]
RispondiEliminacompro il libro e faccio il pane, mi hai convinta!
RispondiEliminaahahah brava Laura! ^_^
Eliminachiarettaaaaaaaaaaa apriamo una libreria io e te.. dai! Mi piaci troppo!
RispondiElimina:D Magariiii
Eliminala ricetta più bella del mondo, devo comprare questo libro!
RispondiEliminabaci
Alice
Compralo compralo!!! bacioni
EliminaChe entusiasmo, un libro che invoglia.. anzi no, le tue parole invogliano. Io non ho mai letto un libro che parla di cucina e ricette, però.. se le ricette son spiegate bene.. Una mia amica ha ricevuto il lievito madre per una torta dell'amicizia, voleva darne anche a me, ma avrei dovuto portarmelo in aereo, e poi c'erano dei giorni prestabiliti per aggiungere ogni altro ingrediente, e anche per togliere il pezzo di impasto da regalare ad un amico o amica, quindi le date della mia partenza non combaciavano. Per fortuna: le catene non mi piacciono ;)
RispondiEliminaBuon fine settimana :)
Eeee sì quando un libro mi piace lo "osanno"!! ^_^
EliminaNon hai mai letto un libro "culinario"? Io li adoro! Se scritti bene naturalmente...
Ma dai? Bello che la tua amica volesse condividere con te il lievito madre.. certo, non eri proprio nelle condizioni per lavorarlo.. beh, sarà per la prossima volta! Anch'io non amo le catene, però mi piace l'idea di fondo di questo pane dell'amicizia :-)
bacioni e buona settimana a te
Potrebbe piacere molto a mia sorella. Lei adora leggere e adora cucinare. Le è piaciuto molto "Un filo d'olio", della Simonetta Agnello-Hornby.
RispondiEliminaBuona settimana!
E allora direi che è proprio perfetto per tua sorella! Mi hanno parlato di questo libro, dovrei leggerlo!
EliminaGrazie e buona settimana a te :-)
Libro annotato , come hai visto mi piace moltissimo leggere libri e trovarci ricette anche solo accennate.
RispondiEliminaIntanto mi hanno prestato Il linguaggio segreto dei fiori e sono sicura che sarà una piacevole lettura, tu l'hai letto?
Questo incontro a metà strada si dovrà fare , anche dopo la metà di giugno ( quando lascerò i bastoni!).
Ci pensiamo? :)
Sììì ho visto e in questo sono d'accordissimo con te! Quanto mi piace trovare le ricette alla fine dei libri :P
EliminaHo sentito parlare del libro che nomini, ma non l'ho letto e non ce l'ho in lista, devo provvedere. Penso anch'io che potrebbe piacermi!
Uuuu questo incontro "s'ha da fare" ^_^ Allora ci possiamo aggiornare al "dopo-bastoni", che ne dici?
Bacissimi, mi piacerebbe tanto incontrarti ♥
Guarda che ci conto!!! :)
EliminaL'avevo già letto!
RispondiEliminaUn libro da cui fai fatica a staccarti, che vorresti leggere tutto d'un fiato, ma che al tempo stesso vorresti non finisse mai!!
Ciao Viola!
EliminaHai detto bene, appena finito l'avrei riletto tutto daccapo ^_^ Troppo bello!!!