lunedì 21 ottobre 2013

Un post calorico!

Buongiorno a tutti cari lettori.
Vorrei innanzitutto ringraziarvi per aver partecipato così numerosi al sondaggio e aver commentato il post precedente, elargendo preziosi consigli che terrò a mente nello sviluppare e migliorare il blog. In ogni caso il sondaggio non è ancora chiuso, perciò chi non avesse votato ha tempo fino al 24 ottobre.
Un’altra data da ricordare è il 28 ottobre: è l’ultimo giorno utile per inviare a lerecensionidichiara@gmail.com un racconto spaventoso per festeggiare insieme Halloween!

Ora veniamo alle calorie! Sapete che mio marito e io adoriamo cucinare, e per fortuna il sabato e la domenica possiamo sbizzarrirci, grazie anche alle nostre cavie :P La mia famiglia e quella di mio marito sono sempre pronte ad assaggiare i nostri piatti e a darci consigli su come migliorarli o anche solo a farci i complimenti! Questa volta è toccato alla famiglia di mio marito. Sabato abbiamo preparato un fantastico primo: calamarata con patate, pomodorini e calamaretti (nella ricetta originale andavano usati i moscardini, ma non li abbiamo trovati); per secondo una ricetta già provata e approvata (da noi stessi), il polpo ubriaco, ragazzi, è divino! La prima ricetta l’abbiamo presa dalla rivista Alice di questo mese, mentre la seconda l’abbiamo vista su Giallo Zafferano ed è stato un successone, garantito! E per ultimo non potevano mancare i dolci: mia suocera ha portato una bellissima crostata di mele, mentre io ho preparato per la prima volta in vita mia, la torta caprese, ricetta sempre presa da Alice. Beh, praticamente la mia torta è stata divorata, alla fine ne è rimasto un micro pezzettino, a discapito della torta della suocera, ma per il semplice fatto che la mia era più “saporita” e più calorica ;-)


Anzi, devo chiedervi un consiglio amiche food blogger: questa torta deve cuocere circa un’ora, ma la superficie a un certo punto si è spaccata. Mi hanno detto che solitamente con le torte al cioccolato succede, voi cosa ne dite?

Tanto per restare in tema cibo, oggi vi parlo di un libro edito da Mondadori, che mi è stato gentilmente inviato, intitolato “A capotavola”. Mi sono letteralmente innamorata della copertina vintage, non è splendida?


Si tratta di un manuale scritto a due mani, da Laura Grandi e Stefano Tettamanti, dell’agenzia letteraria Grandi&Associati.
Non si può riassumere questo libro, perché si tratta di brevi capitoli in cui gli autori parlano di e raccontano storie di personaggi famosi che hanno dato un contributo fondamentale alla cucina, ma che spesso e volentieri con la cucina non avevano niente a che fare! Come per esempio Bismarck, o Michelin o ancora Agatha Christie, persone che però hanno in comune l’amore per il cibo.
Curiosa è la comparsa nel manuale della mitica Nonna Papera e della sua famosa torta di mele, che lascia sempre a raffreddare sul davanzale. Sapevate che dietro le ricette della Nonna c’è una professoressa universitaria, Luisa Ribolzi?
Troviamo anche Anton Ego, chi non ha visto il mitico Ratatouille? Il critico che faceva tremare tutti i cuochi di Parigi!
Insomma, un manuale variegato e interessante, sebbene a mio modesto parere avrei preferito che gli autori avessero trattato meno personaggi ma in maniera più approfondita, così come hanno fatto nel loro precedente libro (che ho letto ma non recensito qui), “Racconti gastronomici”, da cui hanno anche ripreso certe nozioni e certe frasi. Qui dopo un po’ il lettore si perde nelle nozioni biografiche, cui avrei dato meno peso, insomma, diciamo, che la copertina è più bella e colorata rispetto al contenuto, che rimane comunque di tutto rispetto e forse più interessante agli occhi degli chef, che vi possono trovare anche ricette antiche da riproporre!

Auguro a tutti un buon inizio settimana! ^_^

18 commenti:

  1. Altro che dolcezza, qui la glicemia schizza alle stelle!

    Come resistere al richiamo dei fornelli nel fine settimana? E al richiamo dei dolci!

    Di solito succede che la superficie tenda a produrre delle crepe, non saranno belle esteticamente, ma l'importante è che sia buona e, dalla fine gloriosa che ha fatto, direi proprio di si!

    Bel libro questo, lo metto in lista per i regali di Natale!

    Carina la streghetta! ;)

    buona settimana

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ahahah eh sììì :P
      Grazie Lori... è che è successa una cosa strana: a un certo punto si è gonfiato metà dell'impasto, dopodiché si è livellato di nuovo tutto, ma a quel punto c'era una bella crepa per tutta la metà del dolce :-/ pazienza, santifichiamo chi ha inventato lo zucchero a velo ^_^
      Oddio già pensi a Natale?? O.O ahahhah
      Hai visto che simpatica streghetta al posto del puntatore? :D
      bacioni cara

      Elimina
  2. buon inizio settimana Chiara!
    che bel fine settimana e che ricettine!!! per la torta mi dispiace nn esserti di aiuto, sai che nn ho mai fatto caso sarà che il cioccolato non mi fa capire più niente :D
    per il racconto, io sono una frana :/
    baciiiii

    ah quasi dimenticavo il libro! la copertina è bellissima!!! sembra molto interessante! grazie cara

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Chiaretta, anche a te :-)
      ahahah beh il richiamo del cioccolato è irresistibile!!
      uuu daiii basta anche il racconto di qualcosa che ti spaventava da bambina! susu :D
      Hai visto che splendida copertina anni '50? Adorabile!
      un abbraccio

      Elimina
  3. La torta caprese è una delizia! Ogni volta che la faccio dura si e no un'ora! Anche la mia si crepa un po' sopra,ma alla fine conta il gusto No?!!!
    Un bacione smack!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vero? E' una torta super deliziosa ^_^ ma sììì l'importante è che sia buona!
      bacioni

      Elimina
  4. Ciao Chiara, post molto calorico direi! Però quanto è buona la calamarata e anche la torta caprese, adoro! E poi la crostata di mele è uno dei miei dolci preferiti! Il polpo ubriaco invece mi manca, non l'ho mai mangiato, ora lo voglio assaggiare! Ciao ciao carissima e felice settimana! :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Ila!
      Sì, devo dire che è uscito fuori un pranzetto coi fiocchi ^_^ Prova il polpo, non te ne pentirai!
      bacioni e buona settimana anche a te!

      Elimina
  5. non sono food blogger, quindi non posso aiutarti. dico solo che questa torta sembra davvero BUONISSIMA!!!! :D

    RispondiElimina
  6. le crepe sono normali ma se vuoi puoi mettere in atto un piccolo trucco ... girala sotto sopra e poi tanto zucchero a velo, così sarà perfettamente piatta e integra!
    baci
    Alice

    RispondiElimina
    Risposte
    1. uuuu mi piace un sacco questo trucchetto! Grazie Alice :D Evviva lo zucchero a velo!!!
      bacioni

      Elimina
  7. Fortuna che sto mangiando.. altrimenti questo post avrebbe fatto un bel danno (quella torta...!!!!)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ahahah son contenta che ti sia piaciuta la torta! :-)

      Elimina
  8. interessanti i consigli letterari ma di più il menù :)
    è ora di merenda ed una fettina della tua caprese sarebbe come il cacio sui maccheroni
    per il fatto estetico delle crepe, segui i consigli di Esme, anch'io faccio così!
    io ho un'impastatrice Bosh profimixx46, non è eccezionale ma svolge comunque il suo lavoro anche con piccole quantità d'impasto
    uno dei difetti potrebbe essere la ciotola in plastica che io ho sempre paura di rompere ed il fatto che, insieme all'impastatrice, ho comprato accessori, tipo il tritacarne, che non uso affatto
    cmq dipende dall'uso che vuoi farne, io non la uso spesso e non volevo spendere tanto...
    un abbraccio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ahahah grazie Laura ^_^
      E grazie anche per il consiglio culinario, sembra che non succeda soltanto a me :-)
      E' da un po' che mi frulla in testa l'idea di comprare un'impastatrice, a me e mio marito piace preparare i lievitati, quindi mi servirebbe per questi.
      In ogni caso continuerò a informarmi, so che quella della Bosh non è male, ma in effetti la ciotola in plastica mi sa che non è il massimo!
      Grazie ancora, bacioni e buona merenda :D

      Elimina
  9. Ciao!
    Approdo nel tuo blog per la prima volta ed è davvero simpatico! :)
    Di cucina non me ne intendo molto, ma so che le ricette di Giallo Zafferano di solito vanno a buon fine anche alle negate come me... Per non parlare di quelle di Benedetta Parodi! :)
    Se ti va vieni a trovarmi sul blog!
    A presto!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Lisa, che piacere averti qui, grazie per essere passata a trovarmi, sono contenta che ti piaccia il mio blog ^_^
      Nooo come negata in cucina?? Non ci credo dai! In realtà la ricetta del dolce l'ho presa sulla rivista Alice, è piaciuta a tutti, l'unico problema è stata la superficie che si è un po' spaccata, ma non fa niente, la cosa importante è il sapore :-)
      Vengo a trovarti volentieri, a presto!

      Elimina

Abbuffiamoci di parole!!!