Ragazzi buondì, come state?
Perdonate la mia assenza, miei cari lettori, ma le ultime sono state settimane di fuoco al lavoro, sono stanca morta e non vedo l'ora che arrivino le ferie, che purtroppo quest'anno cadranno tardi, il 18 agosto AIUTO non so se resisterò così a lungo :-/
Vabbè, pazienza, pensiamo alle cose positive e soprattutto ai libri! ^_^
Si può dire che il post di oggi sia dedicato ai più piccoli, età consigliata dai 10 anni in su. E' un romanzo che però può piacere anche ai più grandicelli, così come è piaciuto a me :-)
Non mi ero mai imbattuta in un horror per bambini, non conosco Neil Gaiman come scrittore (il più famoso - almeno credo - scrittore di questo genere, conosciuto per aver dato vita a Coraline), ma grazie al mio amico Emanuele Corsi, ho scoperto un genere molto interessante.
Il sussurro dell'uomo nero, edito dalla Nero Press Edizioni (collana Inizi), parla di Lisa, una bambina che non ha paura di niente - o quasi - e che adora raccontare storie, seduta intorno al tavolino da tè in compagnia della sua bambola preferita, Corinna. Il racconto nel racconto è una trovata brillante, soprattutto perché quelle di Lisa sono storie fantasiose, piene di immaginazione come solo i bambini sanno raccontare e sono spesso interrotte dai commenti dei presenti che mi hanno fatto morire dalle risate.
Un giorno la vita tranquilla di Lisa viene sconvolta dall'Uomo Nero, che sussurra qualcosa all'orecchio di Corinna e da quel momento la bambina inizia a vedere cose strane nella sua camera. Le sembra che i suoi giocattoli ce l'abbiano con lei e purtroppo la sua amica Cristina ne pagherà le conseguenze. L'unico amico fedele è un pupazzo che Lisa aveva quand'era più piccola e che lei chiamerà Coso. Coso e Lisa partiranno per un'avventura straordinaria e spaventosa nel Mondo in Soffitta, dove si trovano tutti i giocattoli abbandonati dai bambini, un mondo pieno di pericoli. Insieme ad altri amici dovranno superare ostacoli e soprattutto combattere contro l'Uomo Nero e fare i conti con la rabbia e la cattiveria di Corinna.
Conosco Emanuele da un po' di tempo, seguo sempre il suo blog, Il pigro creativo, il suo angolino pieno di storie e di recensioni, sempre ben scritte, con il suo stile incisivo e accattivante e sono molto felice che la Nero Press si sia accorta del suo talento e che sia riuscito a coronare il sogno di pubblicare il suo primo romanzo.
Emanuele si conferma un ottimo scrittore, capace di catturare l'attenzione del lettore, anche dei più piccoli che sono certa rimarranno affascinati dalle ambientazioni e dai personaggi descritti in maniera dettagliata, coinvolgente, descrizioni assolutamente mai noiose o ridondanti.
L'invenzione dei giocattoli abbandonati, dimenticati dai bambini mi ha colpito molto, è una trovata interessante e sicuramente tocca da vicino i lettori cui è destinato il libro, ma anche i genitori - se leggeranno il libro insieme ai figli - potrebbero trarre delle conclusioni su cui ragionare.
La morale quindi c'è - un po' velata forse -, ma c'è, ed è anche utile ai bambini che si stancano subito di un gioco nuovo e lo abbandonano... il Mondo in Soffitta può spaventare, perciò i lettori più piccoli cercheranno di vivere i propri giocattoli e pupazzi il più possibile ;-)
Il libro tratta anche il tema dell'amicizia, l'amicizia vera, pura.
Mi sono innamorata di Lisa e Coso.
Coso è un personaggio straordinario, sarcastico, simpatico, ma generoso e protettivo.
Bart, l'amico di Lisa, è tenerissimo. Lisa stessa ha un carattere forte, deciso, anche se ha i suoi momenti di debolezza. Nonostante non si spaventi facilmente sembra che il buio, il buio vero, le faccia paura. L'autore ha inventato dei protagonisti simpatici e coraggiosi.
I cattivi invece sono davvero spaventosi, ed è inquietante il fatto che il male si faccia strada anche nel mondo reale, non solo in quello in soffitta.
Il libro è ricco di illustrazioni, realizzate da Ilaria Tuti, che fanno da eco alla narrazione, facendoci vedere un mondo spaventoso e oscuro.
Consiglio quindi questo romanzo ai bambini appassionati di horror che vogliono gustarsi una storia da brivido e anche ai genitori che hanno voglia di leggere un racconto di paura insieme ai propri figli, magari di giorno ;-)
Per chi fosse interessato, ecco qualche link dove acquistare il libro:
Il blog di Emanuele, tutto da scoprire: http://nientedivero.wordpress.com/2014/05/30/il-sussurro-delluomo-nero/
"Era buio. Ma non buio di quelli che se non stai attento calpesti qualcosa, o dai un calcio alla testiera del letto, o vai a sbattere all'anta della finestra aperta. Era proprio buio vero. Fatto di nero, solo nero, in tutte le direzioni. Di quelli che non vedi nemmeno le tue mani. Che non capisci neanche se le hai, due mani. Nero, e silenzio: non il minimo rumore, nemmeno di passi sul pavimento quando cammini. Solo il respiro."
Riproviamo...
RispondiEliminaDicevo, niente da aggiungere a parte che GRAZIE!! e bravissima come al solito e complimenti pure per la scelta della citazione, che è una di quelle frasi che manco io mi ricordavo :P
Eccoti, sono contenta che sei riuscito a commentare!
EliminaGrazie a te per averci regalato questa perla! Come fai a non ricordare la citazione del buio? A me ha colpito molto, anche perché, non i film horror non mi spaventano, ma come Lisa odio il buio pesto!!
Baciii e alla prossima opera ^_^
questa recensione quasi quasi mi fa venir voglia di provare ad entrare dentro un horror .... no no .... non sia mai .... io ho paura di tutto, al contrario di Lisa ....
RispondiEliminaCiao tesoro!
EliminaDaiii che ce la puoi fare, magari leggendolo di giorno ;-)
baciii
Lisa e Bart sono quelli dei Simpson?
RispondiEliminaDa piccola non ho mai letto horror, mi pare, solo storie avventurose, credo, e quando ho iniziato era già Stephen King, però sono curiosissima di leggere questa storia!
Spero tu ti stia ricredendo sugli autori italiani ;)
ahahah oddio sai che non avevo pensato ai Simpson??
EliminaBeh, sono nomi che garantiscono successo, no? :P
Addirittura Stephen King? Io gli horror li vedo solo in tv, ma non mi è dispiaciuto "vederli" su carta!
Riguardo gli autori italiani non è che non avessi fiducia in loro, è che ho letto tanti di quei pessimi libri autopubblicati che mi è venuta voglia di leggere in tutte le lingue tranne che in italiano!
Ma di autori nostrani bravi ce ne sono tanti e Emanuele ha talento, uno stile già ben definito, sembra un autore navigato e gli auguro tutto il successo del mondo :-)
un abbraccio cara
E' inutile che insisti Chiare': non ti pagoooo... ;)
EliminaO.O ammazza, e questo sarebbe il ringraziamento per i complimenti che ti faccio?? >.<
Elimina-ciao Chiara, ho letto su Fb che hai problemi con i commenti al tuo blog...per quanto mi riguarda, io leggo il blog e anche i commenti degli altri utenti senza problemi.
RispondiEliminaPerò in questi giorni anche a me sono spariti i commenti sui miei blog, non quelli ai post ma la lista commenti di fianco....non so perchè!!! Non sarà per caso che ti riferisci a questo problema?
Ciao Tiziana!
EliminaGrazie per avermi scritto... in realtà non ho capito bene cosa stia succedendo, ma sembra che se non ti autentichi non riesci a commentare boh
Riguardo al tuo problema non saprei, comunque ogni tanto Blogger fa scherzi di questo tipo >.<
un abbraccio
Grazie Chiara! Direi perfetto per la mia ragazzina di 10 anni, l'estate è fatta per sognare, aver paura e ridere e questo libro è perfetto!
RispondiEliminaCiao Ely!
EliminaHai ragione, una bella scossa di "brividi estivi" non è una cattiva idea ;-)
Un abbraccio