martedì 13 gennaio 2015

E le stelle non stanno a guardare

Carissimi lettori, bentrovati e buon anno :-) Siamo sempre in tempo no? Considerando che ancora non ho smontato l'albero di Natale e le decorazioni sono ancora in giro per casa con enorme disappunto di mio marito :P eeehm non ho avuto tempo, diciamo così!
Spero abbiate trascorso delle ferie rilassanti (per chi è riucito a riposare qualche giorno) e delle feste serene in famiglia.
Noi come sempre ci siamo divisi: Vigilia dai miei e Natale dai suoi (di mio marito), mentre Capodanno con gli amici in Toscana. Siamo stati la mattina del 31 a Siena e il pomeriggio/sera a Firenze, ma sinceramente mi aspettavo qualcosa di più da questa splendida e romantica città: abbiamo fatto il conto alla rovescia su Ponte Vecchio con centinaia di persone, ma i fuochi d'artificio sono stati una vera delusione e in giro c'era solo confusione... peccato!
Comunque l'importante è che siamo stati in compagnia! E voi, cosa avete fatto di bello? E' iniziato bene il 2015? I soliti propositi per l'anno nuovo? :-)
Spero abbiate letto tanto o che vi siate ripromessi di farlo!

Prima delle feste ho finito di leggere il secondo romanzo della (quasi) trilogia di Loredana Limone e il suo Borgo Propizio.
Dopo essermi innamorata del primo libro non potevo non leggere il secondo e sicuramente leggerò anche il terzo.
E le stelle non stanno a guardare. Le storie di Borgo Propizio.




Eccomi di nuovo catapultata in questo meraviglioso paesino, tre anni dopo gli accadimenti del primo libro. Ormai il Borgo è rinato, c'è un nuovo sindaco, Felice Rondinella (il nome è tutto un programma), una nuova impegnata giunta, un assessore alla Cultura pieno di idee tra cui quella di organizzare un grande evento per inaugurare la biblioteca civica, incarico che assegna a Ornella. Ritroviamo la vulcanica zia Letizia che aiuta la nipote Belinda alla latteria, ci sono il maresciallo Saltalamacchia e le sorelle Marietta e Mariella, l'affascinante ma rude Ruggero e una nuova misteriosa arrivata, Antonia. E qui iniziano le chiacchiere che partono dalla pettegola per eccellenza, la giornalaia Dora.....


Il Festival sotto Stelle Propizie è protagonista indiscusso di questo secondo libro. Ornella impazzisce per organizzare un evento spettacolare, chiamando a raccolta autori più o meno conosciuti, il più famoso è il giallista Rocco Rubino, misteriosamente legato ad Antonia.
E' stato bello ritrovare personaggi conosciuti nel primo romanzo, personaggi a cui mi ero affezionata, vedere come gli eventi trasformino le persone e soprattutto come questo magico Borgo riesca a cambiarle e a dare loro la forza di lottare.
L'ho letto tutto d'un fiato, desiderando partecipare a questo spumeggiante festival letterario, aiutare Ornella a organizzarlo, oppure stare insieme a zia Letizia per imparare a fare i suoi fantastici dolci per la latteria, o spingere Belinda a uscire fuori dal guscio per scoprire che la vita è meravigliosa.
Sono tutti protagonisti in questa storia, è un romanzo corale, l'autrice dà a ogni personaggio il giusto spazio, affinché il lettore possa conoscerlo bene e accompagnarlo nelle sue avventure. Ne arrivano anche di nuovi, come Francesco, lo chef che lavora all'Hotel Rimembranze, preso in gestione dalla madre, oppure Antonia, col suo bagaglio di sofferenze che però riuscirà a trovare la pace grazie al Borgo.
Insomma, anche questa è una storia ricca di avvenimenti, che non annoia, anzi, fa venir voglia di assaporare ancora e ancora l'atmosfera incantata del Borgo e di guardare le sue stelle propizie senza mai stancarsi.



Preparatevi, perché l'autrice sta già pensando al terzo libro della saga :-) Non vedo l'ora ^_^
Qui potete leggere qualche anticipazione: http://www.meucciagency.com/books.php?id=1044

Tenetevi aggiornati tramite il Fan Club di Borgo Propizio su Facebook.